Cerca nel blog
Per contattarci:
mercoledì 2 marzo 2011
Uno su quattro non ce la fa
martedì 1 marzo 2011
"Ehi, Piovonorunners!!" -capitolo tre-
DAMASCO
un Nizza visionario, questo martedì. Buona lettura!
Vi avevo lasciato salutandovi per il mio ritorno su Piovono Runnes.
Vi dicevo che essendo stato fermo, in tutti i sensi, dovevo recuperare su ogni campo, sulla corsa, sulla lettura dei post dei miei amichetti e sulla presenza nel blog e così ho fatto.
Ho letto ciò che avevo lasciato indietro ma soprattutto mi sono rimesso di buon passo a rifrequentare la mia amica tabella. Unica variazione è stato il giorno infrasettimanale dei nostri incontri.
Stavolta il fato, da leggere come lavoro, ha fatto sì che venisse scelto il tardo pomeriggio di venerdì. Per cercare di non irritarla ulteriormente, essendo estremamente abitudinaria, ho pensato che sarebbe stata cosa carina e apprezzata modificare anche la location, e così ho abbandonato il mio fido tapis per l’asfalto, l’ambiente naturale di ogni runner.
La scelta però è caduta, non sulla ormai conosciuta collinetta, ma per sulla strada pura. Costeggiare parzialmente l’ippodromo fino ad arrivare a S.Siro e ritorno. Il chilometraggio prevedeva i miei soliti 4,6 km.
Il freddo non ha aiutato, ma un episodio mi ha scaldato molto. Penso che sia stato come per Paolo sulla via di Damasco, perché proprio in un momento in cui il freddo, e l’aroma di ippodromo, iniziavano a farmi propendere per un taglio netto verso casa, lui mi è apparso dal nulla. Un attimo prima non c’era e un attimo dopo eccolo li che mi viene in contro. Scambio di sguardi, il suo rilassato e per nulla affaticato o infreddolito, proprio sereno e il mio invece di un uomo distrutto.
Un attimo dopo il nostro incrocio ecco che mi si affianca, mi fa un cenno di assenso e mi supera.Voi penserete che lo abbia fatto per spocchia, come gesto di sfida, ma io invece preferisco pensare che lui, per me, sia stato l’equivalente del coiote per Homer Simpson. Nel bel mezzo di un crollo di volontà psicologica, quando l’unico desiderio era quello di arrivare a casa per fumare una sigaretta, ecco che mi appare lui, il mio runner guida, che come ogni visione misitica che si rispetti aveva un messaggio per me. Illuminato da un lampione, ecco si palesa, è proprio li sulla schiena della maglia che porta. L’elenco di tutte le maratone a cui lui aveva partecipato e a cui io, forse un giorno, potrò aspirare a fare.
Come d’incanto, dopo aver letto la missiva, ecco che come è apparso sparisce di nuovo. In realtà mi sono accorto che aveva attraversato la strada per fermarsi a salutare una ragazza con un cane, e questo mi ha un po’ fatto scendere la poesia, ma mi ha anche rincuorato che non stavo diventando matto. Ciò nonstante mi ha spronato a finire il giro che mi ero prefissato.
Domenica invece appuntamento con il lungo, anche se visto i lunghi che fanno gli altri due i miei sono più dei riscaldamenti, e con mio fratello. Stavolta abbiamo optato per andare a correre all’idroscalo. Non sapevo, ma tutto attorno al bacino corre un percorso che misura 6 km, con regolari cartelli ogni 200m.
Essendo fuori Milano l’aria è decisamente più respirabile, anche perché è all’interno di un parco, ma questo ha anche una controindicazione. La temperatura. Se a Milano alle 9.30 del mattino il termometro della macchina indicava 4.5 gradi, arrivati li, ne indicava 3 e si sentivano tutti e tre! Qui il mio runner guida che mi spronava era mio fratello che ha cercato di farmi superare i miei limiti, e devo dargli atto che è riuscito per la prima volta a farmi superare lo scoglio dei 5 km, facendomi avvicinare alla soglia dei 7. Sull’onda dell’entusiasmo, ora mi sembra tutto più fattibile, soprattutto i miei temuti 10 km della maratona. Spero di non avere ricadute, ma sono tranquillo perché so che nel caso, LUI mi verrà in aiuto.
lunedì 28 febbraio 2011
Triplete!
Il motivo? Una contrattura all'adduttore della coscia destra che mi aveva spaventato e reso irritabile come non mai. A 20 giorni dalla Maratona, con l'unico allenamento lunghissimo (30 chilometri) ancora da fare, avrebbe potuto essere il coup de grace ai miei sogni di gloria.
Venerdì ho lasciato le gambe a riposo. Il mio umore, tuttavia, ha iniziato a migliorare sin dalla mattina. Non avevo indolenzimenti particolari, nè gonfiori nè indurimenti muscolari. La notizia non era scontata, perché mercoledì mattina, dopo soli dieci minuti di ciclette, avevo un bozzo durissimo che protundeva minaccioso e dolente.
Sabato, approfittando della bellissima giornata, ho corso. Corsa vera. Se pur a ritmi molto blandi. Con la collega di Studio abbiamo fatto volta verso il Parco Sempione, dove una decina di chilometri sono volati insieme all'amico Cristiano che, tra la vecchia Biblioteca del Parco e Piazza del Cannone, cercava stimoli e motivazioni per portare a termine il suo ennesimo lungo da trenta e passa chilometri. Mi ha rifilato, as usual, una pasticca di integratori da mandare giù.
Poi abbiamo incontrato un runner che indossava, con scarsissima disinvoltura, un paio di pantaloni che, e cito letteralmente, "Anche Freddy Mercury si sarebbe rifiutato di indossare". Tra l'altro il tipo ci supera sprezzante mentre attendiamo il verde a un semaforo.
Abbiamo lavato l'affronto nel sudore.
Raggiunto l'inguardabile, gli abbiamo fatto mangiare la nostra polvere. Addio ritmi blandi, e tanti saluti a quella che avrebbe dovuto essere solo una breve e rilassante corsetta di riavvicinamento.
Torno a casa con circa 15 chilometri nelle gambe. Gli ultimi 3 ho sentito fastidio, ma appena smetto di correre passa tutto e non ho postumi di alcun tipo.
Arrivato nell'antro domestico, preparo veloce una valigia e parto alla volta dei Monti. Destinazione Courmayeur.
Domenica mattina ore otto e trenta prendo una funivia e tra un fiocco di neve e l'altro provo a fare una discesa in snowboard. Circa otto ore dopo, alle quattro e quaranta del pomeriggio inizio a sentire i primi sintomi della soddisfazione e, in un trionfo di sole e cielo blu cobalto, affronto l'ultima discesa. Le gambe sono rigide, ma l'adduttore sta bene. L'umore è a mille e le paure dell'ultima settimana sono un lontano ricordo.
Questa mattina la sveglia suona alle sette. Mi alzo e inizio a prepararmi per andare in Studio. Poi, improvviso, un lampo. Perché non correre? Cerco qualche obiezione, ma non ne trovo. E allora scarpette, pantaloncini e maglietta magicamente mi appaiono indosso. Esco a bagnarmi il viso di una pioggerellina sterile che nulla può contro il desiderio ritrovato.
L'asfalto scompare sotto la suola delle mie Asics e altri dieci chilometri finiscono nel carniere.
Tre giorni, tre uscite, tre successi. E questo week end, finalmente, salvo ulteriori imprevisti, i trenta chilometri.
"Ehi, Piovonorunners!!" -capitolo due-
- Mai saltare un allenamento
- In caso di stanchezza è lecito ridurre leggermente la distanza prevista dalla Tabella per quell'allenamento, ma la decisione va presa solo in corso d'opera e mai pianificata prima.
- Variare i percorsi d'allenamento. Tutti gli stimoli, anche quelli paesaggistici, possono essere fondamentali quando la volontà sta scemando, come in questi giorni.
- Monitorare le condizioni meteo. Se fino a qualche settimana fa uscivo volentieri, anzi più volentieri, con tsunami d'acqua o gelate lapponi, adesso avverto il bisogno di un abbraccio meteorologico più confortevole. Se nel giorno x è previsto mezzo raggio di sole e nel giorno y una spolverata di nubi con vago rischio pioggia, si esce nel giorno x a costo di sballare la tabella.
- Si può, occasionalmente, tirare fuori dalla naftalina e riutilizzare l'ipod. Da quando mi ero convinto di essere penetrato in una cerchia di runners più evoluti e seri, infatti, avevo messo da parte l'accompagnamento musicale alla corsa. In tempi di Crisi però, mai disprezzare il doping emotivo di una playlist fatta bene. Ed io ne ho una che spacca...
- Valorizzare, oltre al doping musicale, il doping sociale. Di solito funziona tantissimo con il sesso. La regola del doping sociale è che ogni nuova conquista è un racconto che puoi confezionare e mostrare ai tuoi amici. E questo ti motiva. Raccontare un'impresa, si sa, è metà, o quasi, del piacere di portarla a termine. Le mie conquiste adesso sono Roma ed ogni singolo passo, leggasi allenamento, che porti laggiù. Il bar dove vantarmi delle mie imprese è questo blog. Non posso rinunciarvi. Corro, mentre lo faccio penso che la mia fatica sta producendo materia grezza che andrà lavorata in un racconto da postare e questo basta per ammorbidire un po'lo sforzo.
- Ascolta gli altri: hai creato un piccolo ensemble di mostri intorno a te. Carlo ogni mese perde la funzionalità di un arto inferiore, ma nonostante questo continua a correre. La scienza non si spiega come faccia. Nizza attraversa stati influenzali lunghi due settimane, virulenti come epidemie di vaiolo al porto di Marsiglia nell'700, ma poi si rialza dal letto e ricomincia a correre. Anche qui gli scienziati brancolano nel buio. Matteo, il vecchio custode della scuola, ha ripreso davvero. Mentre corre suda vodka tonic, lamenta dolori sparsi, ma è stato avvistato, da fonti affidabili tra cui...me, a qualsiasi ora del giorno e della sera nei Giardini di Via Palestro. Non per abbordare le giovani mamme nella zona giostre, come avrebbe fatto fino a qualche anno fa, ma per correre davvero. Qui la scienza proprio non c'entra niente, questa conversione ha più a che fare con qualcosa di mistico.. :-) . Davanti a tutto questo la Crisi deve sparire e le motivazioni devono ripartire.